Gli assistenti AI influenzeranno oltre un quinto degli ordini online per le vacanze, secondo Salesforce

27-09-2025

La crescente fiducia dei consumatori e la rapida adozione dell'IA generativa rimodellano le abitudini di acquisto, mentre i marchi si adattano alle nuove tendenze digitali

Secondo le previsioni globali di Salesforce, l'intelligenza artificiale e gli agenti digitali guideranno il 21% degli ordini online durante le prossime festività natalizie. Questa cifra rappresenta 263 miliardi di dollari di vendite, segnando un aumento significativo rispetto all'anno scorso e sottolineando la rapidità con cui i consumatori stanno adottando gli assistenti AI come ChatGPT e Gemini nelle loro routine di acquisto.

Il rapporto di Salesforce rileva che il traffico proveniente dagli assistenti AI è cresciuto del 119% rispetto all'anno precedente nella prima metà del 2025. I tassi di conversione per queste interazioni guidate dall'intelligenza artificiale sono fino a sette volte superiori a quelli osservati sulle piattaforme dei social media. I dati mostrano che il 17% dei consumatori ha utilizzato un assistente AI o un motore di ricerca basato su modelli linguistici di grandi dimensioni nell'ultimo anno per cercare prodotti.

Anche la fiducia dei consumatori nelle raccomandazioni dell'intelligenza artificiale è aumentata notevolmente. Nelle ultime rilevazioni, l'86% degli utenti dichiara di fidarsi dei suggerimenti forniti dall'IA, rispetto ad appena il 46% nel maggio di quest'anno. Questo rapido cambiamento suggerisce che i marchi dovranno adattare i loro cataloghi di prodotti, le promozioni e le comunicazioni digitali per adattarsi alle nuove esperienze di ricerca generativa dell'intelligenza artificiale. Il rapporto sottolinea che la ricerca generativa sta emergendo come canale chiave per la scoperta dei prodotti, espandendosi oltre i confini tradizionali stabiliti dall'ottimizzazione dei motori di ricerca.

Lo studio identifica anche diverse tendenze che probabilmente influenzeranno la stagione delle vacanze. La sostenibilità e il risparmio stanno diventando sempre più importanti per gli acquirenti. Si prevede che il mercato dell'usato raggiungerà i 64 miliardi di dollari, con il 46% degli acquirenti disposti a regalare prodotti riutilizzati. I negozi fisici rimangono importanti, soprattutto tra i giovani acquirenti. Nonostante si tratti di una generazione digitale, tre consumatori su quattro della Gen Z hanno intenzione di visitare i negozi "brick-and-mortar" durante eventi come il Black Friday, spendendo tre volte di più in negozio che online.

Si prevede che i rivenditori offriranno meno promozioni in questa stagione, con un calo previsto del 2% degli acquisti effettuati con codici promozionali. L'aumento dei costi logistici spinge i marchi a concentrarsi maggiormente sull'offerta di un'esperienza di marca coerente su tutti i canali, piuttosto che affidarsi agli sconti.

Enrique Mazón, Regional Vice President Commerce Cloud Iberia di Salesforce, ha affermato che il settore sta vivendo un cambiamento strutturale nel modo in cui le persone scoprono e acquistano i prodotti. Ha sottolineato che i marchi che ottimizzano la loro presenza negli ambienti di ricerca generativa saranno meglio posizionati per entrare in contatto con una nuova generazione di consumatori omnichannel.

Il rapporto evidenzia anche i miglioramenti nel servizio clienti guidati dagli agenti digitali. Salesforce prevede un aumento del 39% nell'uso di agenti AI per l'assistenza ai clienti in questa stagione. Si prevede che questo cambiamento ridurrà le interazioni con i clienti del 2,5%, liberando i team umani per gestire le richieste più complesse.

Questi cambiamenti riflettono i più ampi cambiamenti nel comportamento dei consumatori e nell'adozione della tecnologia con l'avvicinarsi della stagione dello shopping natalizio. I rivenditori e i marchi stanno osservando da vicino come l'intelligenza artificiale diventi una parte sempre più centrale dell'esperienza di acquisto online.