I leader del settore vinicolo europeo affronteranno le sfide del cambiamento climatico al vertice annuale di Bruxelles

06-10-2025

L'evento Copa-Cogeca riunisce produttori ed esperti per discutere di adattamento, innovazione e futuro della viticoltura dell'UE

Il 20 ottobre 2025, leader del settore vitivinicolo, esperti e produttori di tutta Europa si riuniranno a Bruxelles per l'evento annuale del Copa-Cogeca sulla vendemmia del vino. L'incontro, che si terrà presso la sede dell'organizzazione in Rue de Trèves 61 ed è accessibile online, si propone di affrontare le questioni più urgenti per l'industria vinicola dell'Unione Europea. Quest'anno l'attenzione si concentra su come il cambiamento climatico stia rimodellando la produzione vinicola tradizionale e aprendo nuove opportunità per le regioni emergenti.

L'evento inizierà alle 16:00 ora locale con un'introduzione di Luca Rigotti, presidente del gruppo di lavoro Copa-Cogeca sul vino. Hans Reiner Schultz dell'Università di Geisenheim terrà il discorso programmatico, che metterà in luce le recenti ricerche sull'impatto del clima sulla viticoltura. Dopo il discorso principale, una tavola rotonda riunirà un gruppo eterogeneo di voci provenienti da tutto il settore vitivinicolo europeo. Tra i relatori figurano Ludovic Roux, vicepresidente di VCF (Francia); Tiziana Sarnari di ISMEA (Italia); Fernando Ezquerro, presidente di CAE (Spagna); Simon e Sjan Crone, viticoltori olandesi; un viticoltore svedese e Stefano Sequino, direttore del Consorzio Pinot Grigio delle Venezie (Italia).

Il gruppo discuterà di come i cambiamenti climatici stiano influenzando la coltivazione e la vendemmia delle uve sia nelle regioni vinicole consolidate che in quelle emergenti. Verranno inoltre affrontate le sfide economiche e legali, nonché le implicazioni sociali più ampie per le comunità rurali che dipendono dalla viticoltura. Gli organizzatori affermano che l'evento mira a fornire una piattaforma per la condivisione di esperienze e strategie per l'adattamento dei produttori alle nuove realtà portate dal riscaldamento globale.

Saranno disponibili servizi di interpretariato in inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e rumeno per garantire un'ampia partecipazione. Dopo la conclusione dei dibattiti formali alle 18:00, i partecipanti sono invitati a continuare le conversazioni in un ricevimento organizzato presso Atelier29, in Rue Jacques de Lalaing 29. L'incontro sociale dovrebbe favorire gli scambi informali tra i partecipanti davanti a bicchieri di vino europeo.

Il Copa-Cogeca, che rappresenta gli agricoltori e le cooperative agricole europee, organizza da diversi anni questo evento annuale dedicato alla vendemmia. L'edizione 2025 giunge in un momento in cui molti operatori del settore sono alle prese con eventi climatici imprevedibili, zone di coltivazione mutevoli e preferenze dei consumatori in continua evoluzione. L'evento offre agli operatori del settore l'opportunità di fare il punto sugli sviluppi in corso e di riflettere su come sostenere al meglio sia la tradizione che l'innovazione della viticoltura europea.

Le iscrizioni per la partecipazione di persona e online sono ancora aperte. Gli organizzatori si aspettano un forte interesse da parte di produttori, ricercatori, politici e altri soggetti interessati al futuro del vino europeo.