L'industria del vino vede l'87% di bottiglie più leggere, mentre gli imballaggi alternativi guadagnano terreno

15-10-2025

I produttori scelgono l'alluminio, la plastica riciclata e il cartone per ridurre le emissioni e attirare i consumatori più giovani ed eco-consapevoli a livello nazionale.

I produttori di vino di tutti gli Stati Uniti si stanno rivolgendo a formati di imballaggio alternativi nel tentativo di ampliare l'appeal del vino e ridurre il suo impatto ambientale. Tradizionalmente, il vino viene venduto in bottiglie di vetro da 750 millilitri, ma i produttori stanno sperimentando materiali come l'alluminio, la plastica riciclata, il cartone e il vetro leggero. Questi cambiamenti sono dovuti sia agli obiettivi di sostenibilità sia alle mutevoli preferenze dei consumatori.

L'anno scorso, la Bogle Family Wine Collection ha lanciato i vini Element[AL] in bottiglie di alluminio da 750 millilitri. Jody Bogle, vicepresidente delle relazioni con i consumatori, ha spiegato che la nuova confezione è stata progettata per essere leggera e infinitamente riciclabile, pur mantenendo la forma familiare di una bottiglia di vino. Ha sottolineato che le bottiglie di vetro contribuiscono maggiormente all'impronta di carbonio del vino, spingendo l'azienda a cercare alternative che potessero contribuire a far evolvere il settore verso pratiche più sostenibili.

O'Neill Vintners & Distillers ha presto seguito l'idea di confezionare le bottiglie in alluminio per la sua linea FitVine. L'azienda si rivolge agli amanti della vita all'aria aperta e ai consumatori urbani che desiderano il vino per occasioni diverse dai pasti tradizionali. Le bottiglie di alluminio sono richiudibili e infrangibili, il che le rende adatte ad attività come l'escursionismo o i picnic.

La catena di supermercati Albertsons ha introdotto Bee Lightly, un vino a marchio privato confezionato in bottiglie realizzate con polietilene tereftalato (PET) riciclato al 100%. Queste bottiglie sono più leggere dell'87% rispetto al vetro standard e hanno un design piatto che riduce le emissioni di spedizione consentendo un numero quasi doppio di bottiglie per pallet.

Presso Whole Foods Market, il vino Carbon...Nay! di Bonny Doon Vineyard è venduto in una bottiglia di carta creata da FrugalPac. La confezione è composta da un esterno in cartone e da una busta in PET all'interno per contenere il vino. Kara Chavez, responsabile della categoria bevande per adulti di Whole Foods Market, ha dichiarato che la confezione è in linea con l'impegno del rivenditore per la sostenibilità e risponde alle crescenti aspettative dei clienti per i prodotti ecologici.

Il vino in scatola rimane popolare, soprattutto nei formati più grandi da tre litri. Delicato Family Wines riferisce che le vendite del suo marchio Bota Box continuano ad essere forti e nota che anche i cartoni Tetra Pak stanno guadagnando terreno. Kathy Pyrce, vicepresidente del marketing di Delicato, ha dichiarato che i consumatori apprezzano la praticità dei Tetra Pak da 500 millilitri.

Precept Wines offre da anni vini in scatola e in lattina con il marchio House Wine. Il responsabile marketing Alex Evans ha dichiarato che le confezioni portatili piacciono a tutti i consumatori, ma sono particolarmente apprezzate dai giovani bevitori, che sono rapidi nell'adottare nuovi formati.

Oltre a esplorare nuovi materiali, molte aziende vinicole stanno riducendo il peso delle bottiglie di vetro per ridurre le emissioni derivanti dalla produzione e dal trasporto. L'azienda vinicola Cuvaison nella Napa Valley ha iniziato a passare a bottiglie leggere personalizzate l'anno scorso, riducendo il peso della bottiglia del 27% ed eliminando le capsule di alluminio. Il presidente e amministratore delegato Daniel Zepponi ha dichiarato che questa mossa è in linea con il valore fondamentale della sostenibilità di Cuvaison.

Questi sforzi riflettono una tendenza più ampia nell'industria del vino, in quanto i produttori rispondono alle preoccupazioni ambientali e al cambiamento delle abitudini dei consumatori. Offrendo opzioni più portatili e sostenibili, i produttori di vino sperano di raggiungere nuovi clienti e di ampliare le occasioni in cui le persone scelgono di gustare il vino.