12-11-2025
L'International Wineries for Climate Action (IWCA) ha pubblicato oggi il suo rapporto annuale 2025, segnando una tappa importante per l'organizzazione e per l'industria vinicola mondiale. Il rapporto, intitolato "Profit with Purpose: carbon emission reduction can future proof the wine business", è stato lanciato da Santa Rosa, in California, e da Vilafranca del Penedès, in Spagna. Il rapporto illustra come le 175 aziende vinicole associate all'IWCA rappresentino oggi il 3,5% della produzione vinicola mondiale, in sei continenti.
Nell'ultimo anno, l'IWCA ha aumentato il numero di membri Gold da nove a dieci, a testimonianza del crescente impegno delle aziende vinicole nei confronti delle energie rinnovabili e della riduzione delle emissioni di carbonio. Il rapporto sottolinea che l'azione per il clima non è più una tendenza passeggera, ma un cambiamento strutturale nel settore vinicolo. Le aziende vinicole che adottano tecnologie a basse emissioni di carbonio, ottimizzano l'uso dell'energia e ripensano le loro catene di approvvigionamento non solo riducono le emissioni, ma registrano anche benefici finanziari misurabili.
Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare i crescenti rischi derivanti dalla volatilità del clima, tra cui l'aumento delle temperature e l'imprevedibilità dei modelli meteorologici. I membri dell'IWCA stanno rispondendo investendo in soluzioni innovative che affrontano queste sfide migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi. Il rapporto evidenzia che i consumatori sono sempre più alla ricerca di vini in linea con i loro valori, mentre i rivenditori e i distributori danno la priorità ai produttori con credenziali di sostenibilità credibili. Anche i governi stanno introducendo politiche che premiano le operazioni a basse emissioni di carbonio.
Fondata su principi di scienza, trasparenza e collaborazione, l'IWCA richiede ai suoi membri di impegnarsi in una rigorosa contabilità delle emissioni di carbonio e in ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni. Nel 2025 l'organizzazione ha accolto per la prima volta nuovi membri dal Sudafrica e dalla Germania. Ha inoltre lanciato il suo primo calcolatore di gas serra per l'America Latina, sviluppato in collaborazione con i membri di Argentina e Cile.
Nel corso dell'anno, l'IWCA ha ospitato sessioni di scambio di conoscenze con le parti interessate del settore, come i monopoli scandinavi e l'iniziativa Race to Zero. I soci hanno partecipato a importanti eventi globali, tra cui la Settimana del vino di Barcellona in Spagna, l'AWITC in Australia e Prowein in Germania. Queste attività hanno contribuito a diffondere la consapevolezza della decarbonizzazione come imperativo aziendale.
Le aziende vinicole dell'IWCA riferiscono che le iniziative di sostenibilità spesso portano a risparmi sui costi, a una maggiore efficienza e a una maggiore fedeltà al marchio. Molte stanno adottando operazioni di cantina ad alta efficienza energetica e pratiche di rigenerazione dei vigneti come parte delle loro strategie climatiche.
Katie Jackson, presidente e cofondatrice dell'IWCA e vicepresidente senior della responsabilità sociale d'impresa presso la Jackson Family Wines, ha dichiarato che l'azione per il clima è sia una responsabilità morale che un'opportunità commerciale strategica. Ha sottolineato che la riduzione delle emissioni di carbonio rafforza le operazioni, valorizza i marchi e migliora le prestazioni finanziarie.
L'IWCA continua a invitare le aziende vinicole coinvolte in qualsiasi fase della produzione del vino a partecipare alla sua missione di accelerare soluzioni innovative per il clima. L'organizzazione mantiene aperto l'invito ai nuovi membri che si impegnano a intraprendere azioni strategiche in materia di sostenibilità.
Il Rapporto Annuale 2025 posiziona l'IWCA come leader nel guidare l'industria del vino verso un futuro più sostenibile, allineando la redditività alla responsabilità ambientale. Mentre le ragioni di business per la decarbonizzazione si rafforzano, i primi a adottare il settore vinicolo stanno definendo nuovi standard per il successo in un'era definita dal cambiamento climatico.
| Maggiori informazioni |
|---|
| (PDF)Relazione annuale 2025 delle Cantine Internazionali per l'Azione per il Clima (IWCA) |
Fondée en 2007, Vinetur® est une marque déposée de VGSC S.L. qui a une longue histoire dans le secteur du vin.
VGSC, S.L., dont le numéro de TVA est ESB70255591, est une entité inscrite au registre du commerce de Saint-Jacques-de-Compostelle, Spagna.
Email: info@vinetur.com
Sede e uffici a Vilagarcia de Arousa, Galice.