SoDivin svela una collezione di vini rari che abbraccia quasi 90 anni e regioni iconiche

08-10-2025

L'uscita di ottobre presenta Bordeaux, Borgogna, Champagne e classici globali, mentre la domanda di investimenti in vini pregiati continua a crescere.

Una nuova selezione di vini rari e d'annata è stata presentata a ottobre da SoDivin, azienda francese specializzata in vini pregiati e antichi con sede a Aigues Vives. L'offerta comprende bottiglie che abbracciano quasi nove decenni, dal 1934 al 2022, e include alcuni dei nomi più ricercati nel mondo del vino e degli alcolici.

Tra le bottiglie più vecchie c'è un Marques de Murrieta Reserva Especial Castillo Ygay del 1934 di Rioja, al prezzo di 695,83 euro al lordo delle tasse. Tra gli altri pezzi forti dei decenni precedenti, un Porto Kopke Colheita del 1960 a 450 euro e un Grand Armagnac Janneau del 1962 a 625 euro a bottiglia. I collezionisti di Champagne noteranno diverse annate di Dom Perignon degli anni '70 e '80, con prezzi che vanno da 500 a 541,67 euro.

Il Bordeaux è ben rappresentato in questa edizione, con diverse annate di châteaux importanti come Margaux, Mouton Rothschild, Lynch Bages, Léoville Las Cases, Montrose, Pichon Longueville Baron e Pichon Longueville Comtesse de Lalande. Tra i vini in degustazione si segnalano lo Château Mouton Rothschild 1982 a 1.525 euro per bottiglia e lo Château Margaux 1982 a 850 euro. La selezione comprende anche diverse bottiglie di Château Margaux di altre annate forti come il 1983, il 1986, il 1989, il 1995 e il 2004.

L'elenco non si limita a Bordeaux e comprende il Domaine Comte Georges de Vogüé Musigny Grand Cru Vieilles Vignes (1985) di Borgogna a 1.000 euro per bottiglia e Mugnier Jacques Frederic Musigny Grand Cru (2011) a 1.600 euro. Gli appassionati della Valle del Rodano troveranno La Landonne Côte Rôtie di Guigal di varie annate e la Réserve des Célestins Châteauneuf du Pape di Henri Bonneau (1989) a 1.437,50 euro.

Gli amanti dello champagne hanno un'ampia scelta, tra cui l'Avize Champ Cain Extra Brut di Jacquesson di diverse annate e il Philipponnat Clos des Goisses in formato standard e magnum. La Cuvée Deutz "William Deutz" (2008) è disponibile a 145,83 euro per bottiglia.

L'uscita include anche bottiglie rare dello spagnolo Vega Sicilia Unico (1986), dell'italiano Sassicaia Tenuta San Guido (2004), del Clos Rougeard Les Poyeux (2015) e del San Giusto a Rentennano Percarlo (2015). In Alsazia, il Domaine Marcel Deiss offre una varietà di Grand Cru di annate recenti, con prezzi che partono da 32,50 euro per il Grasberg (2021) e arrivano a 120,83 euro per l'Altenberg de Bergheim (2006).

Per chi è interessato ai vini dolci e agli alcolici, ci sono selezioni come Château Rieussec Sauternes (2001), Domaine Dirler-Cadé Gewurztraminer Sélection de Grains Nobles Spiegel Doux (2018) e Domaine Marcel Deiss Gewurztraminer Sélection de Grains Nobles Demi-Bouteille (2006).

SoDivin opera dal 2001 ed è nota per la sua attenzione alle bottiglie rare e alle annate più vecchie. L'azienda si rifornisce di vini direttamente da cantine private e da fornitori di fiducia in tutta Europa. Questa uscita di ottobre riflette la continua richiesta da parte dei collezionisti sia di vini da investimento sia di bottiglie uniche per le occasioni speciali.

La lista completa comprende oltre cento lotti diversi, con quantità variabili per ogni vino. I prezzi sono indicati al netto dell'IVA e variano notevolmente a seconda della rarità, della provenienza e della reputazione dell'annata. Gli acquirenti interessati possono contattare SoDivin direttamente attraverso il sito web o su appuntamento presso la sede di Aigues Vives.

Questo lancio arriva in un momento in cui l'interesse per gli investimenti in vini pregiati continua a crescere a livello globale. I collezionisti sono sempre più alla ricerca di vecchie annate di comprovata provenienza, sia come asset class che come modo per vivere in prima persona la storia della viticoltura. La varietà di questa selezione, dai classici Bordeaux ai rari Champagne e alle bottiglie iconiche di Spagna e Italia, offre opzioni sia ai collezionisti esperti sia a coloro che desiderano iniziare o ampliare la propria cantina con vini eccezionali.