07-11-2025
Diageo, una delle aziende leader a livello mondiale nel settore delle bevande alcoliche, ha comunicato giovedì che il fatturato netto del primo trimestre dell'anno fiscale è sceso del 2,2%, raggiungendo i 4,9 miliardi di dollari. La società ha attribuito il calo principalmente all'impatto negativo delle recenti dismissioni, mentre gli effetti valutari sono stati minimi.
Le vendite nette organiche sono rimaste stabili nel periodo. Il volume organico è cresciuto del 2,9%, ma è stato compensato da una variazione negativa del prezzo/mix del 2,8%. Diageo ha spiegato che il risultato è stato in gran parte dovuto a un mix sfavorevole nell'area Asia-Pacifico, guidato dalla debole performance del segmento cinese degli alcolici bianchi (CWS). L'azienda ha osservato che, escludendo questo fattore, la variazione del prezzo/mix sarebbe stata pressoché nulla.
Il rapporto ha evidenziato una solida crescita organica delle vendite in Europa, America Latina e Caraibi e Africa. Tuttavia, questi guadagni non sono stati sufficienti a compensare le prestazioni più deboli in Asia Pacifico e Nord America. In Asia Pacifico, il calo delle vendite di alcolici stagionali, in particolare in Cina, ha pesato molto sui risultati, riducendo le vendite nette del gruppo di circa il 2,5% nel trimestre. In Nord America, i risultati si sono indeboliti a causa del calo delle vendite di alcolici negli Stati Uniti, che riflette la minore fiducia dei consumatori.
L'amministratore delegato ad interim Nik Jhangiani ha dichiarato che le vendite nette si sono mantenute stabili grazie alla crescita in Europa, America Latina e Caraibi e Africa, ma ha riconosciuto che la debolezza del mercato cinese degli alcolici bianchi e un ambiente di consumo statunitense meno favorevole hanno compromesso la performance complessiva. Ha sottolineato che l'azienda non è soddisfatta dei risultati attuali e si sta concentrando sulla gestione e sul controllo delle aree in cui può agire rapidamente per migliorare l'efficienza e dare priorità agli investimenti.
Jhangiani ha anche riferito i progressi delle iniziative strategiche dell'azienda, sottolineando che Diageo sta sviluppando e implementando piani chiari per guidare la crescita del suo portafoglio e adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori. Ha citato i primi risultati positivi ottenuti grazie agli sforzi per rafforzare le capacità commerciali in Europa e promuovere una cultura più orientata ai risultati all'interno dell'organizzazione.
Guardando all'anno fiscale 2026, Jhangiani ha dichiarato che Diageo ha aggiornato le sue previsioni e continua a puntare a un flusso di cassa libero di circa 3 miliardi di dollari, con l'intenzione di aumentare questa cifra nei prossimi anni. La proiezione si basa su una gestione più rigorosa delle scorte, delle spese pubblicitarie e promozionali, degli investimenti di capitale e della disciplina dei costi.
L'evoluzione delle tendenze di consumo in mercati chiave come Cina e Stati Uniti sarà fondamentale nei prossimi trimestri. Diageo continuerà ad adattare la propria strategia per affrontare questi cambiamenti e perseguire nuove opportunità di crescita sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti.
Fondée en 2007, Vinetur® est une marque déposée de VGSC S.L. qui a une longue histoire dans le secteur du vin.
VGSC, S.L., dont le numéro de TVA est ESB70255591, est une entité inscrite au registre du commerce de Saint-Jacques-de-Compostelle, Spagna.
Email: info@vinetur.com
Sede e uffici a Vilagarcia de Arousa, Galice.