07-10-2025
Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha gettato nuova luce su come la birra e il vino interagiscono con il corpo umano. Scienziati di diversi Paesi hanno riportato quattro risultati degni di nota che approfondiscono la nostra conoscenza di queste bevande popolari.
Uno studio guidato da Edgard Relaño de la Guía in Spagna si è concentrato sugli effetti dei solfiti nel vino. I solfiti sono conservanti comunemente aggiunti al vino per prevenire il deterioramento e la crescita batterica. I ricercatori hanno utilizzato un modello di laboratorio che simula la digestione umana per esaminare come i solfiti influenzano i batteri intestinali. Hanno scoperto che quando i solfiti vengono introdotti da soli, possono ridurre le popolazioni di microbi intestinali benefici. Tuttavia, quando i solfiti sono presenti nel vino vero e proprio, che contiene anche polifenoli - composti vegetali naturali - l'impatto negativo sui batteri intestinali è molto meno pronunciato. Ciò suggerisce che i polifenoli del vino possono aiutare a proteggere l'intestino da alcuni degli effetti nocivi dei solfiti.
Un altro team, guidato da Damian Espinase Nandorfy, ha studiato il motivo per cui il vino rosso lascia spesso una sensazione di secchezza in bocca. La ricerca ha individuato nei tannini la causa. I tannini sono composti presenti nella buccia e nei semi dell'uva che possono bloccare temporaneamente i piccoli canali dell'acqua nella bocca e nella lingua. Questo blocco riduce la produzione di saliva e l'idratazione, provocando la familiare sensazione di astringenza provata da molti bevitori di vino rosso.
Per coloro che devono evitare il glutine, un gruppo di scienziati di Taiwan ha sviluppato un nuovo test portatile per rilevare il glutine nella birra e negli alimenti. Il test fornisce risultati in meno di tre minuti e ha dimostrato di identificare correttamente i livelli di glutine in circa il 98% dei casi durante le prove. Questo progresso potrebbe essere particolarmente utile per le persone affette da celiachia o da intolleranza al glutine, consentendo loro di controllare rapidamente la sicurezza delle loro bevande quando si trovano al ristorante o alle riunioni sociali.
L'ultima scoperta riguarda l'aspetto delle birre torbide, che sono diventate sempre più popolari tra gli appassionati di birra artigianale. I ricercatori hanno scoperto che le molecole di RNA del lievito possono legarsi alle proteine della birra, formando piccole particelle che disperdono la luce e creano un aspetto torbido. Questa scoperta potrebbe aiutare i produttori di birra a controllare meglio la limpidezza o la nebulosità dei loro prodotti utilizzando processi naturali piuttosto che additivi.
Questi studi evidenziano come anche le bevande di origine antica continuino a sorprendere gli scienziati con nuove intuizioni sulla loro chimica e sugli effetti sulla salute umana. I risultati offrono implicazioni pratiche per i consumatori preoccupati per la salute dell'intestino, la sensibilità al glutine o semplicemente curiosi di sapere cosa conferisce alle loro bevande preferite le loro caratteristiche uniche. La ricerca in corso sottolinea la complessa relazione tra bevande tradizionali come la birra e il vino e il corpo umano, rivelando dettagli che potrebbero influenzare i metodi di produzione e le scelte dei consumatori in futuro.
Fondée en 2007, Vinetur® est une marque déposée de VGSC S.L. qui a une longue histoire dans le secteur du vin.
VGSC, S.L., dont le numéro de TVA est ESB70255591, est une entité inscrite au registre du commerce de Saint-Jacques-de-Compostelle, Spagna.
Email: info@vinetur.com
Sede e uffici a Vilagarcia de Arousa, Galice.