La ristrutturazione di Heineken avrà un impatto su 600 posti di lavoro: la sede centrale di Amsterdam si sposterà entro il 2026

21-10-2025

Il gigante mondiale delle bevande accelera la trasformazione digitale e snellisce le operazioni nell'ambito della strategia EverGreen 2030 per una maggiore agilità e crescita.

Heineken ha annunciato un'importante ristrutturazione della sua sede globale di Amsterdam come parte della sua nuova strategia quinquennale, EverGreen 2030. L'azienda ha dichiarato che i cambiamenti mirano a creare un'organizzazione più agile, semplificata e connessa, in grado di concentrarsi meglio sulle opportunità di crescita e innovazione. L'annuncio è stato fatto questa settimana dalla sede centrale dell'azienda nei Paesi Bassi.

Il piano EverGreen 2030 pone la tecnologia e l'agilità organizzativa al centro della strategia di crescita di Heineken. Nell'ambito di questo approccio, Heineken sta espandendo il lancio della sua Digital Backbone (DBB), un programma pluriennale che sta trasformando il modo in cui l'azienda opera in più di 70 mercati in tutto il mondo. Il DBB integra oltre 40 piattaforme digitali, che semplificheranno i processi, sbloccheranno le capacità dei dati e consentiranno un'innovazione più rapida. Secondo Heineken, questo rafforzerà la sua capacità di rispondere in modo rapido ed efficiente alle mutevoli tendenze dei consumatori e ai cambiamenti del mercato.

Per sostenere queste ambizioni, Heineken sta anche ridisegnando la propria struttura organizzativa. L'azienda accelererà l'espansione di Heineken Business Services (HBS), creando centri di capacità globali che sfruttano le nuove tecnologie. Questo cambiamento è volto a consentire alle aziende locali di concentrarsi maggiormente sull'esecuzione e sul coinvolgimento dei clienti, centralizzando al contempo alcune funzioni per una maggiore efficienza.

A partire dal 2026, la sede centrale di Heineken ad Amsterdam sarà trasformata in un centro strategico più mirato. La ristrutturazione comporterà il trasferimento di alcuni ruoli a HBS e la riprogettazione di alcuni reparti. Circa 400 posizioni saranno interessate da questi cambiamenti, oltre a circa 200 ruoli nel dipartimento Digital and Technology, in fase di trasformazione dall'ottobre 2024. L'azienda ha dichiarato che i cambiamenti comporteranno una combinazione di trasferimento delle posizioni alla HBS e l'eliminazione totale di alcuni ruoli.

Heineken ha dichiarato che, riducendo la complessità e snellendo il processo decisionale, intende operare con maggiore impatto, potenziare i propri team e posizionarsi per cogliere le opportunità di crescita in modo più deciso. Dolf Van Den Brink, CEO di Heineken, ha commentato l'annuncio: "Il mondo intorno a noi sta cambiando rapidamente. Le pressioni geopolitiche ed economiche sono reali, ma lo sono anche le opportunità create dalla tecnologia e dalle mutevoli tendenze dei consumatori. Per essere all'avanguardia, dobbiamo accelerare la nostra trasformazione digitale e concentrarci sul successo di mercato. Siamo consapevoli dell'impatto che questi cambiamenti possono avere sui nostri dipendenti e ci impegniamo a sostenerli con attenzione e rispetto durante questa transizione".

L'azienda ha sottolineato che con EverGreen 2030 sta compiendo un passo decisivo per diventare un'organizzazione più forte e agile, pronta ad affrontare le sfide e le opportunità future dell'industria globale delle bevande.