07-10-2025
Una recente ricerca dell'Università dell'Illinois Urbana-Champaign suggerisce che le tariffe imposte durante l'amministrazione del presidente Trump potrebbero avere effetti significativi sul mercato della birra statunitense, che vale 117 miliardi di dollari. Lo studio, guidato dal professore di gestione agroalimentare Aaron Staples e coautore Michael McCullough della California Polytechnic State University, ha analizzato come l'aumento delle tariffe potrebbe influenzare la domanda di birra, le quote di mercato e il benessere dei consumatori negli Stati Uniti.
I ricercatori si sono concentrati sui tre principali segmenti dell'industria della birra statunitense: i piccoli birrifici artigianali, la birra nazionale non artigianale prodotta da aziende multinazionali e la birra importata. Secondo Staples, le tariffe possono aumentare i costi di produzione della birra nazionale e il prezzo della birra importata. Questi costi più elevati vengono spesso trasferiti ai consumatori, il che può modificare le abitudini di acquisto.
Utilizzando i dati sperimentali di oltre 700 bevitori di birra statunitensi, lo studio ha rilevato che se da un lato le tariffe potrebbero incoraggiare una maggiore produzione di birra nazionale, dall'altro la maggior parte dei benefici andrebbe probabilmente alle grandi multinazionali piuttosto che ai piccoli produttori di birra artigianale. Il rapporto sottolinea che i piccoli birrifici possono perdere quote di mercato perché devono affrontare aumenti di prezzo proporzionali più elevati a causa delle loro limitate economie di scala e delle catene di approvvigionamento meno flessibili rispetto ai concorrenti più grandi.
Lo studio stima che l'aumento dei prezzi della birra causato dalle tariffe potrebbe ridurre il benessere dei consumatori tra i 53,1 e i 306,4 milioni di dollari, a seconda della struttura delle tariffe e dell'entità dell'aumento dei prezzi.
Staples ha spiegato che, sebbene le tariffe non siano direttamente addebitate ai consumatori, il loro impatto si fa comunque sentire a livello di vendita al dettaglio. Dal 2013, le birre importate sono passate dal 14% al 24% del mercato statunitense, e il Messico rappresenta circa l'83% di queste importazioni. Mentre le birre messicane sono state inizialmente esentate da alcune tariffe nell'ambito dell'accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), ora si applica una tariffa del 50% all'alluminio contenuto nelle lattine di birra importate. Se questi costi vengono trasferiti, i consumatori americani potrebbero vedere aumentare i prezzi delle popolari lager messicane.
Si teme inoltre che i marchi internazionali più piccoli possano smettere di distribuire negli Stati Uniti se i dazi lo rendono poco redditizio, riducendo la varietà dei prodotti per i consumatori. In questo scenario, qualsiasi guadagno di quote di mercato nazionale andrebbe probabilmente a vantaggio delle multinazionali con forti budget pubblicitari piuttosto che dei birrifici artigianali locali.
Staples ha osservato che alcune multinazionali stanno già modificando le loro strategie commerciali in risposta a questi cambiamenti. Stanno investendo in nuovi impianti di produzione e commercializzano i loro prodotti come "American made" per fare appello all'orgoglio nazionale.
I dazi non riguardano solo le birre importate. Molti produttori nazionali dipendono dal commercio internazionale per ingredienti e materiali chiave come malto, luppolo, acciaio e alluminio. Quando questi fattori produttivi diventano più costosi a causa delle tariffe, i costi di produzione aumentano per tutti i produttori di birra. Le aziende più grandi possono spesso assorbire o compensare questi costi grazie alle loro dimensioni e al loro potere negoziale, ma i piccoli produttori artigianali, che in genere operano con margini più ristretti, sono più vulnerabili.
Se i piccoli birrifici si trovano in difficoltà o chiudono a causa dell'aumento dei costi, potrebbero esserci effetti negativi sulle economie locali, dove spesso queste aziende svolgono un ruolo significativo. Staples ha avvertito che, mentre l'impatto delle tariffe potrebbe non essere immediato - poiché alcuni birrifici potrebbero inizialmente assorbire i costi più elevati - gli effetti diventeranno evidenti quando le scorte si esauriranno o quando assorbire i costi non sarà più possibile. Storicamente, una volta che i prezzi della birra aumentano a causa di tali fattori, raramente diminuiscono di nuovo.
La questione rimane aperta, poiché continuano i dibattiti sulle politiche tariffarie e sulla loro legalità. Staples ha descritto la situazione come fluida e incerta, ma ha sottolineato che le tendenze attuali suggeriscono un aumento dei prezzi al consumo e un panorama in evoluzione sia per i produttori che per i consumatori di birra negli Stati Uniti.
Lo studio completo è pubblicato sulla rivista Food Policy con il titolo "Tariffs and U.S. beer demand: How protectionist policies could impact market shares and consumer welfare".
Fondée en 2007, Vinetur® est une marque déposée de VGSC S.L. qui a une longue histoire dans le secteur du vin.
VGSC, S.L., dont le numéro de TVA est ESB70255591, est une entité inscrite au registre du commerce de Saint-Jacques-de-Compostelle, Spagna.
Email: info@vinetur.com
Sede e uffici a Vilagarcia de Arousa, Galice.