L'azienda vinicola Le Monde presenta due distinti vini Refosco che onorano il vitigno secolare del Friuli

19-11-2025

Le nuove uscite evidenziano la versatilità del Refosco dal Peduncolo Rosso e il suo profondo legame con la cucina e la tradizione regionale

Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, in Italia, la cantina Le Monde sta richiamando l'attenzione sul Refosco dal Peduncolo Rosso, un vitigno profondamente radicato nella tradizione enologica della regione. Il 19 novembre 2025, Le Monde ha presentato due vini distinti: il Refosco DOC Friuli e l'Inaco - Refosco DOC Friuli, ognuno dei quali offre una prospettiva diversa su questo vitigno storico.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso è coltivato in Friuli almeno dal XIV secolo. La sua resilienza e adattabilità ne hanno fatto un punto fermo nei vari paesaggi della regione, dalle basse pianure alle colline più alte. Il terreno locale, ricco di argilla, microelementi e calcare, sfida le viti e le incoraggia a produrre uve con sapori concentrati e complessità. I vigneti di Le Monde hanno un'età media di 12 anni, con alcuni appezzamenti che raggiungono i 25 anni, contribuendo alla profondità e alla maturità dei loro vini.

Il primo vino, il Refosco DOC Friuli, è descritto come diretto e accessibile. Presenta un colore rubino intenso con riflessi violacei. Gli aromi di frutta rossa matura e di spezie sono evidenti. Al palato è corposo, con tannini setosi e una vivace nota minerale. Questo vino si abbina bene a piatti sostanziosi come la carbonara o la pasta al ragù, dove la sua struttura può bilanciare i sapori ricchi.

La seconda interpretazione, Inaco - Refosco DOC Friuli, fa parte della collezione Le Icone di Le Monde. Rende omaggio al padre di Alex Maccan, fondatore della cantina. L'Inaco è invecchiato per 24 mesi in barrique, il che gli conferisce un colore più intenso e aromi più complessi. Al naso si percepiscono note di ribes, mora, muschio, pepe, cannella e tabacco. Il palato è audace e strutturato, con tannini maturi e un'acidità vibrante. Questo vino è destinato ad essere abbinato a piatti robusti come carni di selvaggina o stufati di manzo a cottura lenta.

Le Monde sottolinea anche un piatto tradizionale friulano chiamato Brovada e Muset come abbinamento ideale per i suoi vini Refosco. La brovada consiste in rape fermentate nella vinaccia servite insieme al muset, un tipo di cotechino locale. L'acidità della brovada contrasta con la ricchezza del muset, spesso accompagnato da polenta. Secondo Le Monde, la struttura e l'acidità del loro Refosco completano questo piatto bilanciandone i sapori ed esaltandone il carattere tradizionale.

Presentando questi due vini uno accanto all'altro, Le Monde intende mostrare sia la versatilità del Refosco dal Peduncolo Rosso sia le qualità uniche che il terroir friulano conferisce ai suoi vini. L'azienda continua a puntare sull'espressione dell'identità regionale attraverso un'attenta gestione dei vigneti e scelte enologiche che rispettano le tradizioni locali, offrendo al contempo interpretazioni distinte per palati e occasioni diverse.