10-11-2025
Le autorità del Sud Italia hanno sequestrato circa 20.000 litri di vino Aglianico del Vulture durante un recente controllo nella regione Basilicata. L'operazione è stata condotta dai Carabinieri forestali del gruppo di Potenza, insieme agli ispettori dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF) di Puglia e Basilicata. Le ispezioni si sono svolte in diverse cantine situate nell'area del Vulture, zona nota per la produzione di vini Aglianico a indicazione geografica protetta come IGP, DOC e DOCG.
L'indagine ha accertato che il vino sequestrato, per un valore di circa 150.000 euro, era già imbottigliato o pronto per l'imbottigliamento. Gli ispettori hanno riferito che il prodotto era etichettato con cartellini non conformi e mancava di una documentazione adeguata che ne garantisse la tracciabilità. Ciò ha sollevato dubbi sull'autenticità e sulla qualità del vino preparato per la vendita.
Oltre al sequestro, due produttori di vino locali sono stati denunciati alle autorità giudiziarie. Sono accusati di aver smaltito in modo improprio le acque reflue industriali generate durante la lavorazione dell'uva. Entrambi gli operatori hanno ricevuto sanzioni amministrative per un totale di circa 1.600 euro per non aver ottenuto le necessarie autorizzazioni per le emissioni in atmosfera delle loro cantine.
La campagna di ispezioni in corso fa parte di un più ampio sforzo delle autorità italiane per proteggere la reputazione e la qualità dei vini Aglianico del Vulture. I funzionari affermano che questi controlli sono stati concepiti per impedire l'ingresso sul mercato di prodotti non conformi, che possono portare a una concorrenza sleale e a un abbassamento degli standard generali del settore.
Le azioni congiunte dei Carabinieri forestali e degli ispettori dell'ICQRF sono considerate un esempio di cooperazione istituzionale volta a difendere sia la conformità legale sia l'integrità della produzione vinicola italiana. Le autorità hanno annunciato che controlli simili continueranno per tutta la stagione autunnale per garantire che solo i vini che soddisfano i rigorosi standard normativi arrivino ai consumatori. L'iniziativa sottolinea l'impegno dell'Italia a salvaguardare il proprio patrimonio agricolo e a sostenere i produttori che rispettano le regole stabilite.
Fondée en 2007, Vinetur® est une marque déposée de VGSC S.L. qui a une longue histoire dans le secteur du vin.
VGSC, S.L., dont le numéro de TVA est ESB70255591, est une entité inscrite au registre du commerce de Saint-Jacques-de-Compostelle, Spagna.
Email: info@vinetur.com
Sede e uffici a Vilagarcia de Arousa, Galice.