Taittinger presenta il Brut Millésimé 2016 con il 70 per cento di uve Grands Crus e cinque anni di invecchiamento in cantina

10-11-2025

La maison di Champagne a conduzione familiare sottolinea le pratiche sostenibili e l'eredità della nuova annata che raggiunge oltre 150 mercati globali

Taittinger, nota casa produttrice di Champagne con sede a Reims, in Francia, ha lanciato il suo Brut Millésimé 2016, proponendolo come scelta per le celebrazioni speciali e le occasioni di festa. Il vino è prodotto con uve raccolte nelle regioni della Montagne de Reims e della Côte des Blancs, utilizzando un blend di pinot nero e chardonnay. Secondo il produttore, il 70% dell'assemblaggio proviene da vigneti classificati come Grands Crus, mentre il resto proviene da Premier Crus.

L'annata 2016 è descritta da Taittinger come quella che ha beneficiato di una stagione di crescita eccezionale, che ha permesso di ottenere uve con una maturazione e una freschezza equilibrate. Il vino è prodotto esclusivamente con succo di prima spremitura e invecchiato in cantina per oltre cinque anni prima della commercializzazione. Questo invecchiamento prolungato ha lo scopo di esaltare la complessità e la profondità del vino.

Il Taittinger Brut Millésimé 2016 si presenta con aromi floreali e note di pera, kumquat, verbena, pan di zenzero e fiori bianchi. Al palato, offre sapori di caprifoglio, pesca, agrumi e una sottile amarezza che ricorda la buccia d'arancia. Il vino mira a bilanciare il carattere minerale dello chardonnay proveniente da terreni calcarei con la struttura fornita dal pinot nero della Montagne de Reims.

Il prezzo al dettaglio consigliato per il Taittinger Brut Millésimé 2016 è di 81 euro. Il produttore consiglia di servirlo come aperitivo o di abbinarlo a prosciutto crudo, formaggio, gamberi, salmone, pesce azzurro, tonno o carpaccio di capesante.

Taittinger rimane una delle poche case di Champagne indipendenti e a conduzione familiare. È guidata da Vitalie Taittinger e possiede 288 ettari di vigneti, il che la rende la seconda più grande azienda vinicola della Champagne. Gli impianti della tenuta sono suddivisi tra chardonnay (37%), pinot nero (48%) e pinot meunier (15%). Quasi la metà dei suoi vigneti sono classificati come Grands Crus o Premier Crus.

La casa è anche riconosciuta per il suo impegno nella viticoltura sostenibile. Taittinger possiede diverse certificazioni ambientali, tra cui HVE (High Environmental Value), VDC (Sustainable Viticulture in Champagne) e ISO 14001. Le sue cantine storiche si trovano sotto l'ex abbazia di Saint-Nicaise e le antiche cave di gesso romane di Reims, siti che fanno parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. In queste cantine, alcune cuvée come Comtes de Champagne invecchiano per più di dieci anni a temperatura costante.

Il portafoglio di Taittinger comprende diversi Champagne famosi come Brut Réserve, Prestige Rosé, Comtes de Champagne Blanc de Blancs, Comtes de Champagne Rosé, Prélude Grands Crus, Folies de la Marquetterie, Nocturne, Nocturne Rosé e Brut Vintage 2016.

L'uscita del Taittinger Brut Millésimé 2016 arriva in un momento in cui molti produttori di Champagne stanno mettendo in risalto sia il loro patrimonio che i loro sforzi verso la sostenibilità. Con questo millesimato, Taittinger continua a sottolineare la sua attenzione per le pratiche enologiche di qualità che affondano le radici nella tradizione, adattandosi al contempo ai moderni standard ambientali. Il vino è ora disponibile presso rivenditori e distributori selezionati in oltre 150 Paesi in cui Taittinger è presente.